PROGRAMMA

12 MAGGIO

18.00 Benvenuti
Arrivo in Hotel e sistemazione in camera

13 MAGGIO

Camera di Commercio Belgo - Italiana

Saluto di benvenuto e presentazioni
Giorgio De Bin - Direttore Camera di Commercio
Partista Cardone - Rotary4Europe Coordinator
Alberto Cecchini - Ri Board Director Zona 14
Marcello Andria - Ricerche Rotatori Rotary4Europe, Rappresentante Nazionale Italiano Rotaract Europe MDIO
Vincenzo Sassanelli - Governatore Distretto 2120

9.30 La protezione e la tutela degli interessi italiani nell’Unione Europea
Vincenzo Celeste
Rappresentante permanente d’Italia presso l’UE
Interazione con i partecipanti

10.15 Allargamento dell’UE da 27 a 35: implicazioni politiche, economiche e di governance
Gavino Moretti
Giornalista Corrispondente RAI da Bruxelles
Interazione con i partecipanti

11.00 Coffee Break

11.30 Dibattito sui valori fondativi dell’UE e dei Rotary
Michel Coomans
Rappresentante del Rotary International presso l’UE
Partista Cardone “Il Manifesto di RAE”
Rotary4Europe Coordinator
Interazione con i partecipanti

12.30 Light Lunch

14.15 Next generation EU
Alessandro Carano
Advisor presso la Banca europea degli Investimenti (BEI)
Interazione con i partecipanti

15.00 Etica e sicurezza: la normativa europea per l’intelligenza artificiale
Andrea Renda
Direttore della Ricerca del Centro per gli Studi politici europei (CEPS) di Bruxelles
Interazione con i partecipanti

16.30 Visita al Parlamentarium

17.30 Termine Lavori

20.00 Senata conviviale con i Rotary di Bruxelles
Ristorante La Chaloupe d'OR, Grand Place 24

14 MAGGIO

Parlamento Europeo

8.30 Trasferimento alla sede del Parlamento Europeo
Palazzo Paul-Henri Spaak, Kala 5B1

9.00 Saluto di benvenuto
On. le Fulvio Martusciello
Membro Commissione per l’Ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare Parlamento UE
On. le Anna Cinzia Bonfrisco
Membro Commissione per gli Affari esteri Parlamento UE

9.15 Introduzione della gestione sulla politica estera UE
Gianfranco Varvesi, già Ambasciatore

9.30 L’impegno del Parlamento UE in politica estera
Pietro Ducci
Direttore generale delle politiche estere del Parlamento UE
Interazione con i partecipanti

10.15 Le sfide economiche dell’Unione Europea
Lauro Panella
Capo Unità valore aggiunto europeo del Servizio di Ricerca parlamentare del Parlamento UE
Interazione con i partecipanti

11.00 Il dialogo al centro delle diversità per un Mediterraneo mare di pace
Maria Greco
già Presidente Commissione Politiche Europee del Senato
Interazione con i partecipanti

12.00 Visita al Parlamento Europeo

13.30 Light Lunch presso la mensa del Parlamento UE

15.00 Le norme europee in materia di energie alternative
Massimo Serpieri
Capo unità Comunità energetiche della Direzione Energia della Commissione europea
Interazione con i partecipanti

16.00 La Governance economica europea
Fabrizio Balassone
Capo di Gabinetto del Commissario agli Affari economici Paolo Gentiloni
Interazione con i partecipanti

16.45 Ruolo dei Parlamenti nazionali nell’UE
Bearice Gianani
Rappresentante permanente del Senato Italiano presso l’UE
Interazione con i partecipanti

17.30 Termine Lavori

20.00 Cena - Ristorante Chez Vincent, Rue des Dominicains, 8

15 MAGGIO

Camera di Commercio Belgo - Italiana

coordina Angelo Chianese, Rotary4Europe

9.30 Le carriere presso le Istituzioni Europee
Luis Loureiro de Amorim
Capo Unità per la Relazioni Externe del Servizio Europeo per la selezione del personale (EPSO)
Interazione con i partecipanti

10.15 La missione della Camera di Commercio Belgo-Italiana
Giorgio De Bin
Direttore della Camera di Commercio
Interazione con i partecipanti

11.00 Coffee Break

11.15 Distribuzione del questionario sulla Qualità del Seminario
a cura di Angelo Chianese

11.45 Rilascio attestati di partecipazione Conclusioni
Vincenzo “Sax” Sassanelli
Governatore Distretto 2120

12.30 Chiusura del Seminario

Ora, per la prima volta nella storia del mondo, le nazioni si sono unite e hanno organizzato quelle che gli uomini conoscono come le Nazioni Unite. I Rotariani sono profondamente grati che i governi di tutto il mondo stanno seguendo il sentiero tracciato da Rotary 41 anni fa. In più di 70 paesi, i Rotariani hanno fatto la semina, hanno preparato le menti dei loro rispettivi connazionali, e ora arriva il raccolto, le nazioni del mondo finalmente si uniscono nel nome delle Nazioni Unite.

(1946 Atlantic City Convention) Paul Harris.

cookie