Manifesto dei Rotariani Europei

Il Rotary e l'Unione Europea hanno molto in comune e oggi possono sostenere gli ideali dell'altro. ll Rotary, con la sua missione di promuovere la pace, la democrazia, i diritti umani, lo sviluppo sostenibile, ei suoi motti “Servizio al di sopra di se" e “Fare del bene nel mondo”, può così rinnovare lo spirito europeo di Messina.

 

L'Unione Europea, creata 70 anni fa per assicurare pace, democrazie e benessere in un continente devastato delle guerra e minacciato del ritorno di nazionalismi  riveli, mire a realizzare un'unione sempre più stretta tra i popoli d'Europa attraverso la fusione di i loro interessi.

 

La nostra Unione vuole innanzitutto collegare i suoi cittadini ei cittadini.

 

Come Rotariani europei, siamo orgogliosi delle nostre radici nazionali, delle nostre storie, culture e identità, ma siamo anche orgogliosi di condividere l'uno con l'altro una civiltà e un'identità europee comuni.

 

Seguendo gli insegnamenti del nostro fondatore Paul Harris, ci impegniamo a rispettare i nostri valori, che ci definiscono, per garantire l’uguaglianza sociale, la solidarietà trai popoli e per diffondere la cultura dei diritti umani. Condividere gli ideali dell'integrazione europea e servire la comunità al di sopra di qualsiasi interesse personale è importante per noi, quindi vogliamo lavorare insieme a livello europeo per contribuire a una società più giusta, più sostenibile e più inclusiva.

 

L'Europa è al centro di questa azione. La nostra idea chiave e vedere l'Unione Europea come un'unione di valori: valori che condividiamo e si riflettono sia nella Dichiarazione della Missione del Rotary che nella Carta dei diritti fondamentali dell`Unione Europea.

 

Il nostro compito e costruire ponti tra passato e presente e andare avanti favorendo il dibattito tra le generazioni.

 

L'integrazione europea e una necessità storica e l'Unione Europea come organizzazione e irreversibile.

 

Ora più che mai  è necessario che le nuove generazioni abbraccino lo spirito di Messina: l'idea di niente più guerre e conflitti armati nel continenteeuropeo.

 

Come Rotariani non vediamo l'ora di un nuovo stile di convivenza pacifica tra i popoli d'Europa e desideriamo diventare una forza costruttiva che crei un futuro stabile in Europa.

 

l giovani capiscono la necessità di soluzioni comuni e chiedono un maggiore coinvolgimento dei cittadini. Vogliamo creare momenti di coinvolgimento per le generazioni presenti e promuovere opportunità per le nuove generazioni. Intendiamo quindi collaborare con le istituzioni di Bruxelles e Strasburgo, chiedendo iniziative europee per rendere più efficace la mobilità dei lavoratori nel mercato unico, per promuovere l’imprenditoria sociale autodiretta, per proteggere le persone vulnerabili dall'esclusione sociale e per attuare programmi umanitari avanzati. La rete del Rotary, con tutto il suo capitale sociale e le sue competenze, può aggiungere un valore dal basso verso l'alto ai programmi dell'UE a cui vogliamo partecipare.

 

Con questo Manifesto, chiediamo ai Rotariani e ai Rotaractiani di agire in tutta Europa. Puntiamo a una forte unità in Europa e vogliamo condividere i nostri valori comuni, a partire da ciascuno dei sei paesi fondatori. Proponiamo di impegnarci in forme pratiche di cooperazione con le istituzioni europee, in particolare con la Commissione Europea e il Parlamento Europeo.

 

A questo proposito proponiamo una cooperazione su due diversi livelli:

1. Una cooperazione pratica che consenta ai Rotaractiani e ai giovani Rotariani (fino a 30 anni) di partecipare all'attuazione del Corpo europeo di solidarietà,  iniziativa lanciata dalla Commissione.

2. Due giorni di seminari UE a Bruxelles per metterei Rotaractiani in contatto con i lavori delle Istituzioni europee come la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e il Consiglio d'Europa;

Apprezziamo lo spirito di Messina e il nostro stile di vita. Riteniamo che ora più che mai dobbiamo sottolineare che siamo orgogliosi delle nostre culture, sia locali che nazionali, che si intrecciano per dare forma alla nostra comune civiltà europea.

Al servizio della comunità - Servizio al di sopra di ogni interesse personale - le giovani generazioni possono dire: Crediamo in EUl

 

ROMA, 23 febbraio 2019

 

Ora, per la prima volta nella storia del mondo, le nazioni si sono unite e hanno organizzato quelle che gli uomini conoscono come le Nazioni Unite. I Rotariani sono profondamente grati che i governi di tutto il mondo stanno seguendo il sentiero tracciato da Rotary 41 anni fa. In più di 70 paesi, i Rotariani hanno fatto la semina, hanno preparato le menti dei loro rispettivi connazionali, e ora arriva il raccolto, le nazioni del mondo finalmente si uniscono nel nome delle Nazioni Unite.

(1946 Atlantic City Convention) Paul Harris.

cookie