Preg.mo
Dott. David Sassoli
Presidente del Parlamento Europeo
Signor Presidente,
Desidero sentitamente ringraziarLa per aver concesso l’Alto Patrocinio Suo e del Parlamento Europeo al seminario Rotary4Europe che si è svolto il 28 e il 29 maggio, avendo positivamente valutato l’impegno profuso per rafforzare gli ideali europei e migliorare la conoscenza dei meccanismi istituzionali in giovani leader del mondo associativo.
Due anni or sono, come le riferivo, rivestendo la carica Governatore del Distretto 2080 del Rotary, che comprende il Lazio e la Sardegna, ho organizzato e presieduto un gruppo di Governatori italiani, tedeschi ed olandesi che ha condiviso l’iniziativa “Rotary4Europe”. Come rotariani e come europei abbiamo voluto prendere l’impegno di promuovere fra i soci dei club rotariani giovanili (il Rotaract accoglie ragazzi e ragazze dai 18 ai 30 anni) i valori ed i principi dell’Unione Europea, ed in particolare di far conoscere loro i compiti delle Istituzioni comunitarie e formarli ad un maggior impegno civile verso le stesse, sottoscrivendo un “Manifesto” il 23 febbraio 2019.
Abbiamo così voluto contrastare l’ondata di disincanto nei confronti dei più alti valori e obiettivi della politica e degli ideali comunitari, facendoci carico di avviare concrete attività operative per i giovani, affinché siano consapevoli dell’esigenza della coesione comunitaria.
In linea con gli obiettivi in esso richiamati, nel giugno 2019 abbiamo organizzato una visita di 3 giorni a Bruxelles tenendo per un gruppo di giovani rotaractiani un seminario presso I.C.E. e consentendo di visitare la sede del Parlamento Europeo e di incontrare funzionari della Commissione e della Rappresentanza Permanente d’Italia. Hanno anche incontrato rotaractiani di Bruxelles, con i quali hanno avviato un costruttivo dialogo. Non Le nascondo, signor Presidente, che quel viaggio è stato un vero successo, avendo i nostri giovani soci preso coscienza dell’importanza dell’Unione.
L’anno scorso, purtroppo, l’improvviso scoppio della pandemia ci ha impedito di replicare l’iniziativa.
Non volendo lasciar passare un altro anno, e per rispondere alle sollecitazione dei nostri giovani soci, abbiamo quindi organizzato il 28 e il 29 maggio un Seminario formativo a distanza, coinvolgendo non solo i giovani italiani, ma anche rotaractiani di altri Paesi europei, per far loro conoscere le prospettive dell’integrazione. La partecipazione numerosa dei giovani e le qualificate relazioni dei molti oratori intervenuti, sono state la miglior prova dell’interesse che il progetto ha nuovamente suscitato.
Ho ritenuto opportuno riferirLe quanto sopra a testimonianza che l’Alto Patrocinio che Lei si è compiaciuto concedere al Seminario ha conferito al nostro impegno e all’entusiasmo dei nostri giovani la prova più qualificata della sensibilità del vertice dell’Istituzione democratica più rappresentativa del mondo occidentale, ma anche e soprattutto uno stimolo a guardare all’Unione Europea con maggiore fiducia, nella certezza che è la miglior garanzia di pace e libertà per la loro generazione.
Contiamo, e per questo stiamo programmando una campagna di comunicazione al riguardo, di organizzare, pandemia permettendo, il Seminario 2022 a Bruxelles per ripetere la positiva esperienza vissuta, coinvolgendo ancora giovani leader motivati e di spiccata attitudine europeista e portandoli direttamente a contatto con le Istituzioni europee.
Voglia gradire, Signor Presidente, la gratitudine di tutti i partecipanti e mia personale.
Arch. Patrizia Cardone
Past Governor Distretto 2080 Rotary International
Coordinator’’Rotary4Europe’’