Venerdì 4 Febbraio, su Piattaforma Zoom, si terrà la Presentazione del "3° Seminario Rotary4Europe", che si terrà ufficialmente il 14 e 15 Maggio 2022 a Bruxelles.

 La storia di questo progetto comincia con il Manifesto dei rotariani europei firmato a Roma nel Rotary Day del 23 febbraio 2019, anno in cui per la prima volta undici distretti mandano a Bruxelles due giovani rotaractiani ciascuno alla scoperta delle istituzioni europee.

 Rotary4Europe, ideato dal Rotary per il Rotaract, è nato proprio per questo: formare i leader del domani, mostrando loro le realtà dell’UE ed educandoli ad amare e condividere i valori comunitari.

 Oltre che del programma di Maggio, durante il seminario si parlerà di diplomazia internazionale e del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Tutti temi a cui il Rotary sente fortemente il dovere di educare i leader del futuro.

 I distretti coinvolti in Rotary4Europe, progetto guidato dai pdg dell’anno sociale 2018-2019, sono i Rotary 2080, 2031, 2032, 2050, 2041, 2060, 2071, 2072, 2090, 2100 e 2110. Quest’anno, Rotary4Europe si svolge sotto l’egida del 2031, ma la speranza per il futuro è che ognuno dei distretti che hanno dato vita al progetto assumano su di sé, a rotazione, la responsabilità dell’organizzazione del seminario.

Ora, per la prima volta nella storia del mondo, le nazioni si sono unite e hanno organizzato quelle che gli uomini conoscono come le Nazioni Unite. I Rotariani sono profondamente grati che i governi di tutto il mondo stanno seguendo il sentiero tracciato da Rotary 41 anni fa. In più di 70 paesi, i Rotariani hanno fatto la semina, hanno preparato le menti dei loro rispettivi connazionali, e ora arriva il raccolto, le nazioni del mondo finalmente si uniscono nel nome delle Nazioni Unite.

(1946 Atlantic City Convention) Paul Harris.

cookie